L’Associazione Culturale Flor Ribeirinha è stata fondata nel 1993 da Dona Domingas Leonor da Silva con l’obbiettivo di rappresentare il multiculturalismo brasiliano formato dall’incontro tra le culture, indiana, africana, portoghese e spagnola, che hanno caratterizzato questo popolo e che ancora oggi possiamo riscontrare sia nei tratti somatici degli abitanti della regione che nelle musiche e nelle danze che vengono rappresentate.
Il gruppo nasce nella comunità di São Gonçalo Beira Rio, a pochi chilometri dalla città di Cuiabá, la città più popolosa dopo la capitale dello stato del Mato Grosso, cuore del Brasile.
Il gruppo è stato riconosciuto dal Governo brasiliano come “Istituzione alla Memoria” grazie al lavoro di conservazione e diffusione in patria e all’estero degli elementi simbolici della cultura nazionale.
L’Associazione presenta un folclore legato principalmente alle tradizioni religiose e alla forte connessione tra la comunità autoctona e il fiume che scorre attraverso la città.
La danza più rappresentativa della regione è il “Siriri”, ballo dal ritmo allegro e coinvolgente accompagnato dal canto dei ballerini. La notorietà di tale danza nasce dal fatto che è possibile riscontrare l’unione tra i melodiosi suoni amerindi, le percussioni tipiche della musica africana e le movenze tipiche europee.
I costumi rappresentano una parte integrante dello spettacolo, attraverso i quali possiamo ammirare il vasto bagaglio culturale di questo popolo.